FAQ diffusori Scenteca1969: banner con donna pensierosa e punto interrogativo, guida a uso, programmazione e manutenzione

Frequently Asked Questions

Diffusori · Fragranze

FAQ Diffusori Scenteca1969

Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sui diffusori Scenteca1969, organizzate per modello. Obiettivo: ridurre i tempi di scelta, semplificare l’installazione e ottimizzare l’esperienza d’uso.


AD-P1

Per quali ambienti è indicato AD-P1?

Per spazi domestici e micro-aree office/retail. Ideale per ingressi, corridoi, sale d’attesa e stanze di dimensioni contenute.

AD-P1 supporta la programmazione oraria?

Sì: fasce orarie e intensità configurabili per bilanciare consumo e resa olfattiva.

Quali fragranze sono compatibili?

Ricariche Scenteca1969 specifiche per diffusori a nebulizzazione. Evitare oli non dedicati.

Manutenzione consigliata

Pulizia periodica dell’ugello e sostituzione ricarica in base ai consumi. Tenere in verticale durante l’uso.


AD-P2

Differenze chiave rispetto ad AD-P1

Copertura superiore e profilo d’uso più continuativo, mantenendo gestione oraria e intensità.

È adatto a uso domestico e commerciale leggero?

Sì: casa, studio professionale, boutique e reception.

Accorgimenti d’installazione

Montaggio a parete o su piano stabile, lontano da flussi d’aria diretti e fonti di calore.


AD-P3

Qual è il valore aggiunto?

Interfaccia digitale, programmazione su più fasce orarie e regolazione fine dell’intensità.

È indicato per open space domestici?

Sì: living con cucina a vista, corridoi ampi e sale riunioni di piccole/medie dimensioni.

Che ricariche usa?

Ricariche Scenteca1969 per nebulizzazione a freddo.


AD-P5

Quando scegliere AD-P5?

Quando serve una copertura più ampia con controllo granulare dell’erogazione su più fasce orarie.

Offre regolazione dell’intensità?

Sì: calibrazione in funzione del volume e del flusso persone.

Richiede manutenzione frequente?

No: pulizia periodica e sostituzione ricarica secondo utilizzo.


AD-P7

Posizionamento in gamma

Modello per spazi medio-grandi con programmazione avanzata e gestione smart.

Controllo da app

Gestione remota di orari, giorni e intensità per scenari “a domanda”.

Use case tipici

Showroom, aree d’attesa, sale meeting, retail con flussi variabili.


EVO-100TL

Perché sceglierlo

Nebulizzazione a freddo con rapporto copertura/consumo ottimizzato per casa e ufficio.

Setup

Installazione semplice e avvio rapido; orari e intensità configurabili.


EVO-100AL

Cosa offre in più

Luce ambientale integrata per un’esperienza multisensoriale: ideale per living, spa domestiche e reception.

Ricariche

Compatibile con ricariche Scenteca1969 per nebulizzazione (come EVO-100TL).


EVO650

Punti di forza

Struttura professionale, connettività smart (dove prevista), gestione oraria avanzata e design adatto a contesti eleganti.

Applicazioni consigliate

Retail, hotel, uffici di rappresentanza: diffusione uniforme e configurabile.


EVO750

Quando adottarlo

Copertura ampia e costante in spazi commerciali/direzionali con flussi elevati.

Manutenzione

Verifica periodica della ricarica e pulizia ugello; nessuna manutenzione straordinaria tipica.


EVO850

Posizionamento

Soluzione per spazi ampi con configurazioni orarie e intensità pensate per piani open space, ingressi hotel, gallerie espositive.

Gestione remota

Predisposizione al controllo e alla programmazione remota (in base alla configurazione).


EVO950

Perché sceglierlo per grandi superfici

Progettato per ambienti estesi: diffusione capillare con più fasce orarie e gestione intensità.

Integrazione

Compatibile con installazioni fisse in hall, showroom e aree corporate.


EVO1000

Ambito d’uso

Riferimento professionale per grandi ambienti: uffici multi-piano, retail ad alto traffico, strutture ricettive.

Pianificazioni

Calendario settimanale con più finestre orarie e profili d’intensità differenziati.


CD-30

È solo per auto?

No: nato per l’auto, ma efficace su scrivania, reception e piccoli spazi domestici.

Modalità di erogazione

Tre livelli di intensità per modulare la scia in base al volume dell’ambiente.


Best practice comuni

Come scegliere l’intensità corretta

Parti da un profilo medio e aumenta solo se l’ambiente è molto ventilato o a forte passaggio. Riduci in ambienti piccoli o poco areati.

Durata di una ricarica

Variabile per ore d’uso, intensità e volume. Con 6–8 ore/die su intensità media, la ricarica dura settimane.

Quali essenze usare

Solo ricariche Scenteca1969 per nebulizzazione a freddo. Evita sostanze non specifiche.

Accorgimenti d’installazione

Montaggio verticale, lontano da fonti di calore e flussi d’aria diretti; non ostruire prese/uscite. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Diffusore EVO750 installato in reception hotel – profumazione ambienti professionale
Diffusore per auto CD30 nel portabicchieri, profumazione attiva dell’abitacolo con sedili in pelle
Diffusore AD-P1 con controllo da app – programmazione oraria e intensità

Fragranze

Le fragranze Scenteca1969 sono compatibili con tutti i diffusori?

Sì, se si tratta di ricariche per nebulizzazione a freddo Scenteca1969. Evita essenze non specifiche o troppo dense.

Quanto dura una ricarica di fragranza?

Dipende da ore di utilizzo, intensità e volume ambiente. Con 6–8 ore/die a intensità media, la durata è di diverse settimane.

Posso cambiare fragranza spesso?

Sì. Consigliamo un breve ciclo di aerazione del diffusore tra un cambio e l’altro e pulizia periodica dell’ugello.


Sunny Day 115 – com’è il profilo olfattivo?

Agrumato/fruttato con focus su arancia rossa: fresco, energizzante, ideale per living e retail dinamici.

Marine Desire F27 – a chi è indicata?

Note marine e fiori di tiaré: atmosfera pulita e vacanziera, perfetta per spa domestiche e sale d’attesa.

Bahia F065 – cosa aspettarsi?

Aromatica con sfumature agrumate e verdi, rilassante; ottima per ambienti di lavoro.

Tè Bianco e Fiori di Primavera F33 – che sensazione crea?

Floreale delicata con freschezza di tè bianco: luminosa, perfetta per reception e studi professionali.

Sentieri di Pioggia F34 – è molto intensa?

Verde/ozonata (pioggia, terra umida) con agrumi ed eucalipto: percezione pulita e naturale, intensità modulabile.

Cuoio e Tabacco F38 – è troppo “calda” per piccoli ambienti?

Calda e legnosa con accenti ambrati: per spazi piccoli usa intensità bassa; valorizza lounge e boutique.

Smooth Harmony 043 – piramide olfattiva in breve?

Testa agrumata, cuore floreale (lavanda, rosa, lilla), fondo legnoso/muschio/fava tonka: bilanciata e avvolgente.

Sky 338 – perché “air-fresh”?

Note verdi/agrume in testa, cuori fioriti e scia di cedro: sensazione ariosa e brillante.

Water F069 – è marino o fruttato?

Accordo marino con tocchi fruttati e fondo muschiato/legnoso: pulito, versatile tutto l’anno.

Golden Sunrise 349 – che firma lascia?

Fruttato-floreale con fondo legnoso: confortevole e solare, ottimo per punti vendita daytime.

Sea Oud – quanto è “oud”?

Legnoso-marino con speziatura elegante: oud percepibile ma rifinito, adatto ad ambienti premium.

Oud Omar – è molto dolce?

Orientale gourmand con sfumature vanigliate/cacao: calda e avvolgente; meglio intensità media in ambienti piccoli.

Vento di Gallura – che mood porta?

Marino/fiorito con fondo legnoso-muschio: fresco e luminoso, ideale per ingressi e corridoi.

Lavanda 138 – quanto è fedele al fiore?

Lavanda intensa e pulita, dal carattere autentico: ottima per camere e spazi relax.

Spiritual Oud F42 – che carattere ha?

Orientale-legnoso con sfaccettature resinose: regale, distintivo; perfetto per hall e showroom.

Contattaci ora

    Accetto i termini e le condizioni stabilite sulla Privacy Policy*